obesità infantile
obesità infantile

Obesità infantile: cause e conseguenze

Come genitori, tutti vogliamo il meglio per i nostri figli: che crescano sani, felici e con energia per godersi la loro infanzia. Tuttavia, negli ultimi anni, l'obesità infantile è diventata un problema di salute comune, con conseguenze che possono estendersi fino all'età adulta.

Sappiamo che parlare di stili di vita sani e alimentazione con i bambini non è sempre facile, e spesso sorgono dubbi su quali abitudini promuovere o come affrontare l'argomento. Per questo, in questo articolo vogliamo aiutarti a comprendere meglio l'obesità infantile, le sue cause e cosa possiamo fare a casa per prevenirla e trattarla.

Piccole modifiche possono fare una grande differenza nel benessere dei bambini.

Non perdere tutti i dettagli!

Cosa si intende per obesità infantile?

L'obesità infantile è una condizione grave che colpisce anche bambini e adolescenti, caratterizzata da un accumulo eccessivo di grasso corporeo che provoca, oltre a un aumento di peso, l'insorgenza di diverse malattie metaboliche, fisiche e psicologiche.

Il sovrappeso e l'obesità nell'infanzia possono portare a problemi di salute cronici e gravi nell'età adulta, come diabete, ipertensione arteriosa o colesterolo alto, tra gli altri.

Inoltre, l'obesità nell'infanzia non solo influisce sulla salute fisica, ma può anche avere un impatto significativo sul benessere emotivo e psicologico dei bambini e degli adolescenti che ne soffrono.

Quali sono le cause dell'obesità infantile?

L'aumento di grasso corporeo è dovuto principalmente a uno squilibrio tra le calorie consumate e il dispendio energetico dell'organismo.

Questo squilibrio può essere legato a un'alimentazione inadeguata, in cui il bambino o l'adolescente consuma frequentemente alimenti ad alto contenuto calorico e scarso valore nutrizionale, come snack, dolci o bevande zuccherate, o a un eccesso nella quantità di cibo consumato. Quando questa alimentazione si combina con altri fattori, come la sedentarietà, la mancanza di sonno, fattori psicologici o condizioni socioeconomiche sfavorevoli, aumenta il rischio di sviluppare obesità.

Inoltre, fattori genetici e ormonali, l'introduzione precoce dell'alimentazione complementare o l'uso di alcuni farmaci possono contribuire allo sviluppo di questa condizione.

Conseguenze dell'obesità infantile

L'obesità e il sovrappeso nell'infanzia possono avere conseguenze fisiche, metaboliche, psicologiche ed emotive, tra le più frequenti ci sono:

  • Diabete mellito di tipo 2 in età precoce.
  • Ipertensione arteriosa.
  • Dolore articolare.
  • Alti livelli di colesterolo o trigliceridi.
  • Problemi respiratori come asma o apnea ostruttiva del sonno.
  • Fegato grasso.
  • Infezioni ricorrenti.
  • Problemi ortopedici come piedi piatti o scoliosi.
  • Problemi nello sviluppo del sistema neurologico e comportamentale.
  • Sindrome dell'ovaio policistico o sviluppo puberale precoce.
  • Problemi psicologici che portano a depressione o perdita di autostima.
  • Disturbi come anoressia, bulimia e ansia.

Come si diagnostica?

Per determinare se un bambino o un adolescente ha obesità, si utilizzano i percentili del peso in relazione all'altezza o l'indice di massa corporea, che indicano la sua posizione rispetto alla media in base all'età e al sesso.

Un percentile uguale o superiore a 85 è considerato sovrappeso, mentre a partire dal percentile 95 si diagnostica obesità. Per conoscere il percentile di tuo figlio, è importante consultare il pediatra, che valuterà la sua evoluzione e la confronterà con le tabelle di riferimento.

Posso prevenire che mio figlio soffra di obesità nell'infanzia?

Per prevenire l'obesità nell'infanzia, puoi seguire i seguenti consigli:

  • Offri un'alimentazione sana ed equilibrata sin dall'inizio dell'alimentazione complementare.
  • Motiva i bambini e gli adolescenti a fare esercizio fisico e attività sportive regolarmente, a partire dai 2 anni di età.
  • Riduci il più possibile il tempo trascorso davanti agli schermi e evitali nei bambini sotto i 2 anni.
  • Stabilisci una routine del sonno che consenta loro di riposare a sufficienza.
  • Consulta regolarmente il pediatra per le revisioni periodiche.

L'obesità nell'infanzia è una malattia cronica complessa da prevenire che richiede l'impegno di tutta la famiglia. Promuovere un'alimentazione sana ed equilibrata, incentivare l'attività fisica e creare abitudini di vita salutari sin dalla prima infanzia sono fattori chiave per prevenire e affrontare questo problema.

Ricorda che ogni piccolo cambiamento nella routine quotidiana può fare una grande differenza nella salute e nel benessere dei bambini.

A cura di Dr. Maria Laura Chiozza e Dr. Virginia Martínez

BIBLIOGRAFÍA:

  • GBD 2019 Risk Factor Collaborators. Global burden of 87 risk factors in 204 countries and territories, 1990-2019: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2019. Lancet. 2020; 396: 1223–49.
  • Moreno Aznar LA, Lorenzo Garrido H. Obesidad infantil. Protoc diagn ter pediatr. 2023; 1: 535-42.
  • Smith JD, Fu E, Kobayashi MA. Prevention and Management of Childhood Obesity and Its Psychological and Health Comorbidities. Annu Rev Clin Psychol. 2020; 16: 351-78.
  • Leung AK, Wong AH, Hon KL. Childhood Obesity: An Updated Review. Curr Pediatr Rev. 2024; 20 (1): 2- 26.