
Otite infantile: cause, prevenzione e trattamento per i più piccoli
Se sei mamma o papà, sicuramente hai sentito parlare dell'otite, quella fastidiosa infiammazione dell’orecchio che colpisce spesso i più piccoli. È uno dei motivi di consulto più frequenti in pediatria e, sebbene di solito sia un problema passeggero, sappiamo quanto possa essere angosciante vedere tuo figlio con dolore, febbre o difficoltà a dormire.
In questo articolo parleremo di cosa sono le otiti, quali sono i loro sintomi, come si trattano e, soprattutto, cosa puoi fare per prevenirle.
Continua a leggere, ti raccontiamo tutto qui di seguito!
Che cos'è l'otite?
Quando parliamo di otite, ci riferiamo generalmente all'otite media acuta, che è la forma più comune di infezione dell'orecchio nei bambini.
Questa si verifica quando le tube di Eustachio, che collegano l'orecchio medio alla parte posteriore della gola permettendo il drenaggio del muco, si infiammano e si ostruiscono, causando l'infiammazione dell'orecchio medio.
Questa infiammazione è spesso causata da un virus o un batterio, come ad esempio i virus responsabili del raffreddore o dell’influenza. Quando si verifica un’ostruzione, il muco rimane intrappolato, creando un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri e virus, il che può portare a un’infezione e, in alcuni casi, alla trasformazione del muco in pus.
L’accumulo di muco o pus nell’orecchio medio esercita pressione sulla membrana del timpano, causando dolore. A volte, questa pressione è così intensa da rompere la membrana, permettendo al muco o al pus di fuoriuscire nell’orecchio esterno, condizione nota come otite media acuta suppurata.
Esistono diversi tipi di otite media, a seconda della loro durata e sintomatologia:
- Otite media acuta (OMA): è il tipo più comune di otite infantile. Si caratterizza per l'infiammazione dell'orecchio medio e l'accumulo di essudato ("liquido") dietro il timpano. Questa infezione causa solitamente un dolore intenso all'orecchio e, frequentemente, febbre, che può essere alta, irritabilità nei bambini piccoli o addirittura fuoriuscita dell'essudato dall'orecchio medio.
- Otite media con versamento: si verifica quando, dopo aver superato un'otite media acuta (o quando c'è infiammazione della tromba di Eustachio), l'essudato rimane intrappolato dietro il timpano, anche se non ci sono più segni di infezione attiva. Di solito non è accompagnata da dolore all'orecchio, anche se può esserci la sensazione di orecchio tappato o perdita dell'udito.
- Otite media cronica: si verifica quando l'essudato rimane nell'orecchio medio per un periodo prolungato. Questo tipo di otite di solito si presenta senza sintomi o con sintomi lievi, anche se può influire sull'udito dei bambini e causare complicazioni se non trattata adeguatamente.
Oltre a queste forme di otite media, esiste l'otite esterna, più conosciuta come "otite delle piscine" o "del nuotatore". In questo caso, l'infiammazione si verifica nel condotto uditivo esterno, cioè dalla parte visibile dell'orecchio fino al timpano. La causa più comune è l'eccesso di umidità nell'orecchio esterno (frequente dopo bagni prolungati, soprattutto in piscina), anche se una pulizia eccessiva o manipolazioni dell'orecchio, che causano microtraumi e alterano il pH della pelle, possono anch'esse provocare questo tipo di infiammazione e infezione. Il sintomo principale è il dolore all'orecchio, che può essere molto intenso.
Sebbene solitamente si presenti dopo un periodo prolungato in acqua, può anche essere dovuta all'accumulo di umidità, all'uso di cotton fioc o oggetti estranei nell'orecchio, o a irritazioni causate da allergie. Allo stesso modo, le allergie possono favorire la comparsa di otite media.
Perché i bambini soffrono di più di infezioni all'orecchio?
Nonostante le otiti possano colpire persone di ogni età, sono particolarmente comuni nei bambini. Questo è dovuto a diverse ragioni:
- Le loro tube di Eustachio sono più corte, strette e orizzontali, il che facilita l'ingresso di virus e batteri nell'orecchio medio e aumenta il rischio di ostruzione.
- Le loro adenoidi o vegetazioni sono generalmente più grandi, il che può esercitare pressione e bloccare parzialmente le tube, ostacolando il drenaggio.
- Essere fumatori passivi.
- Uso del ciuccio o alimentazione con il biberon, poiché esercitando una pressione negativa favorisce il reflusso delle secrezioni orofaringee nell'orecchio medio attraverso le tube di Eustachio, soprattutto se sono sdraiati.
- Esposizione a virus e batteri, poiché il loro sistema immunitario è ancora in fase di sviluppo e, entrando in contatto con altri bambini nelle scuole materne, è più comune che presentino infezioni e sintomi catarrosi.
Quali sono i sintomi dell'otite infantile?
Il sintomo più caratteristico dell'otite media è il dolore all'orecchio, anche se i bambini possono presentare anche febbre, irritabilità, difficoltà a mangiare, bere o dormire. Attività come masticare, succhiare o sdraiarsi possono risultare dolorose a causa dei cambiamenti di pressione nell'orecchio medio.
Nei bambini più grandi è più facile rilevare le otiti perché possono esprimere i loro fastidi. Tuttavia, nei neonati e nei bambini piccoli, è importante prestare attenzione ad alcuni segnali che possono indicare un'infezione dell'orecchio:
- Si tocca o tira una o entrambe le orecchie frequentemente.
- È irritabile, inquieto o piange senza motivo apparente.
- Ha difficoltà a dormire o si sveglia facilmente.
- Esce liquido o muco dall'orecchio.
- Si muove in modo goffo o mostra problemi di equilibrio.
- Non risponde bene ai suoni leggeri o sembra avere difficoltà a sentire.
- Ha febbre alta che è difficile da abbassare con l'antipiretico.
Come si tratta l'otite infantile?
Per trattare un'infezione dell'orecchio, i pediatri prendono in considerazione vari fattori, come il tipo e la gravitàdell'infezione, la frequenza con cui il bambino ne soffre, il tempo di evoluzione, le caratteristiche individuali del piccolo e se ci sono altri sintomi associati.
È importante sapere che non tutte le otiti richiedono antibiotici, poiché molte migliorano da sole. Per questo motivo, il pediatra può optare per prescrivere antinfiammatori per alcuni giorni per ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore, mentre si osserva l'evoluzione, prima di considerare l'uso di antibiotici.
L'otite infantile può essere prevenuta?
Misure per prevenire l'otite media:
- Favorire l'allattamento al seno: rafforza il sistema immunitario del bambino.
- Evitare l'esposizione al fumo di tabacco: il fumo irrita le vie respiratorie e aumenta il rischio di infezioni.
- Eseguire lavaggi nasali: aiutano a mantenere libere le vie respiratorie.
- Insegnare al bambino a soffiarsi il naso correttamente: è importante che impari a espellere il muco.
Consigli per prevenire l'otite esterna:
- Asciugare delicatamente le orecchie: lo faremo con una garza o un asciugamano, o con un cotton fioc, senza introdurlo nel condotto uditivo. Cioè, asciugheremo solo la parte dell'orecchio che è visibile.
- Eliminare l'acqua dalle orecchie dopo il bagno: inclinare delicatamente la testa del bambino da un lato all'altro per drenare il più possibile i residui d'acqua.
- Proteggere le orecchie dall'umidità: utilizzare tappi in silicone o cuffie quando ci si bagna in piscine o in spiaggia. Dopo il bagno, per mantenere il condotto uditivo asciutto, si possono fare manovre di inclinazione della testa o utilizzare aria calda.
- Non introdurre cotton fioc, bastoncini o oggetti appuntiti nell'orecchio: potrebbero causare piccole ferite, irritazione della pelle o spingere il cerume all'interno. Ricorda che il cerume ha una funzione protettiva contro i microrganismi, quindi dovrebbe essere rimosso delicatamente solo se è all'esterno.
Ricorda che, in caso di dubbi o sospetti di otite, è fondamentale consultare il pediatra per ottenere una diagnosi e un trattamento adeguati.
A cura di Dr. Maria Laura Chiozza e Dr. Virginia Martínez.
BIBLIOGRAFÍA:
- Salas Mera D, Baquero Artigao F. (2017). Otitis media aguda y otitis externa. Complicaciones. En J. Guerrero Fernández, A. Cartón Sánchez, A. Barrera Bonis, et al (6ª Ed.). Manual de Diagnóstico y Terapéutica en Pediatría (140). Panamericana.
- Ruíz Contreras R, García Vera C, Lupiani Castellanos MP. Otitis media aguda (v.2.0/2023). Guía ABE. Infecciones en Pediatría. Guía rápida para la selección del tratamiento antimicrobiano empírico [2023]. Online.
- Maté Cano I, Ordoñez Sáez O, Romero García A. Otitis externa (v.3/2024). Guía ABE. Infecciones en Pediatría. Guía rápida para la selección del tratamiento antimicrobiano empírico [2024]. Online.
- Jackson EA, Geer K. Acute Otitis Externa: rapid evidence review. Am Fam Physician. 2023; 107 (2): 145-51.
- López Martín D, Piñeiro Pérez R, Martínez Campos L, et al. Actualización del documento de consenso sobre etiología, diagnóstico y tratamiento de la otitis media aguda y sinusitis. Anales de Pediatría. 2023; 98: 362-72.